Come scegliere la crema mani migliore per la tua pelle

Mani molto secche e screpolate

Quante azioni compiono le tue mani ogni giorno, quante situazioni difficili, dentro e fuori casa, devono sostenere e a quanti agenti esogeni devono resistere?

Le mani, un po’ come il viso, sono il nostro biglietto da visita e rappresentano in un certo senso un ponte verso il mondo esterno.

Se usiamo gli occhi per vedere, le orecchie per sentire, la bocca per parlare, le mani ci risultano necessarie per innumerevoli altre azioni delle quali non potremmo fare a meno: accarezzare, toccare, afferrare…

Non possiamo trascurare il loro benessere, ce ne dobbiamo prendere cura sempre.

Tante volte ci rendiamo conto di avere la pelle eccessivamente secca e arrossata, quando si sono già formate delle evidenti spaccature che provocano bruciore, anche solo per un piccolo movimento delle dita.

Ciò può accadere a chiunque non dia la giusta attenzione all’idratazione.

La secchezza della pelle è un problema serio per tanti e può essere anche indipendente da fattori esogeni, quali esposizioni al freddo o frequente uso di detersivi senza un’adeguata protezione.

Infatti ci sono persone che hanno la pelle di frequente secca in tutto il corpo; in questo caso, oltre a dover utilizzare un balsamo specifico, è il caso di ponderare meglio anche l’acquisto dei prodotti per l’igiene personale sovente impiegati (basti pensare al tipo di bagnoschiuma ad esempio) e capire quali effetti essi hanno sul proprio livello di idratazione, quindi se sono adatti o sarebbe meglio sostituirli.

Il bagnoschiuma dovrebbe sempre essere neutro e delicato, senza parabeni e derivati del petrolio che possono danneggiare la pelle (nonostante gli apparenti effetti positivi iniziali, sia dal punto di vista estetico che per quanto concerne la profumazione).

A differenza di quanto si possa pensare l’idratazione del corpo deve essere sempre adeguata, non solo nei mesi più caldi; anche se, almeno d’estate, sarebbe opportuno aiutare il processo con l’integrazione di sali minerali

Tutti, indistintamente, devono usare le stesse accortezze per la cura delle mani?

SI, ma una particolare attenzione ci deve essere da parte di chi svolge lavori manuali: giardinaggio, falegnameria, lavori all’aperto, pulizia, ristorazione e tantissimi altri ancora.

A proposito del settore della ristorazione, ad esempio, chi lavora in cucina dimentica il fatto che le sue mani sono sottoposte a stress continui.

L’uso di acqua e la manipolazione di cibi particolarmente acidi sollecita la pelle, provocando forti bruciori, soprattutto in presenza di irritazioni e ragadi.

Tale categoria di lavoratori però, non può permettersi di indossare guanti o creme durante la preparazione degli alimenti; quindi per chi si trova in questa situazione è consigliabile applicare una buona crema idratante sulle proprie mani tutte le volte che si può, soprattutto di sera prima di andare a letto.

Ecco perché scegliere una valida crema emolliente è il minimo che tu possa fare per le tue mani: per proteggerle e aiutarle a ricostituire il giusto equilibrio naturale della pelle.

QUALI FATTORI CONSIDERARE PER LA SCELTA DELLA CREMA MANI PIÙ ADATTA A TE?

Il primo criterio da prendere in considerazione per scegliere la tua miglior crema mani emolliente è la concentrazione di lipidi presenti nelle tue mani. Il corpo umano, infatti, per sua stessa costituzione fisiologica, sulle mani presenta una cute che, rispetto ad altre zone come il viso, ha una presenza molto più ridotta di lipidi. Questo significa che è molto più facile trovare della pelle secca nelle mani piuttosto che sul volto.

Ciò posto, in primo luogo, una crema mani emolliente deve essere in grado di costruire una barriera protettiva, un film occlusivo che riduca la traspirazione transepidermica con la conseguente disidratazione della pelle.

In secondo luogo, per le stesse ragioni sin qui esposte, bisognerà privilegiare una crema ricca di lipidi fisiologici quali i trigliceridi, il colesterolo, gli acidi grassi, le ceramidi, tutti validi supporti nel proteggere le mani e consentire il mantenimento dell’equilibrio idrolipidico.

Un terzo fattore di cui prendere atto è la stagione in cui stai acquistando la tua crema: le esigenze che si presentano in inverno sono ben diverse da quelle che si verificano in estate e, se nella stagione più fredda sono tollerabili creme con lipidi di origine sintetica, nella stagione più calda sono assolutamente consigliate le creme a base di estratti naturali.

Ulteriore aspetto da prendere in considerazione è la presenza di eventuali dermatiti allergiche e da contatto. In questo caso, è ancora più importante assicurare una barriera protettiva duratura, che non venga lavata via dal contatto con l’acqua. Indicate, perciò, sono le creme emollienti con significativo contenuto di siliconi e polimeri idroresistenti.

Considerati tutti questi fattori, la miglior crema mani emolliente deve essere quella che risponde di più alle esigenze delle tue mani. Di certo, essa deve assicurare un’azione lenitiva ed elasticizzante, idratante per mani secche e screpolate, protettiva anche per la zona circostante le unghie.

In caso di screpolature profonde, ragadi alle mani e irritazioni dell’epidermide, un efficace alleato è l’Olio di Rosa Damascena, estratto da una delle più antiche specie delle Rosacee, apprezzato già nell’antichità, ma oggi esaltato dall’odierna industria cosmetica.

Valida, potente, sicura, non oleosa, una crema mani emolliente a base di Olio di Rosa Damascena presenta anche una fragranza esclusiva e gradevolissima, che non manca di conquistare chiunque ne faccia esperienza. Decisamente da provare.

Creme per mani screpolate: tutti i consigli più utili per affrontare l’inverno

Col freddo invernale, la pelle (soprattutto quella delle mani) si secca e si disidrata tantissimo. Ciò è dovuto a diversi fattori, ma principalmente al fatto che le basse temperature, a differenza di quelle più alte proprie della bella stagione, non consentono un’adeguata formazione di lipidi in superficie, i quali fungono da barriera protettiva per la pelle. I risultati sono fastidiosi e, nei casi più gravi, anche dolorosi: c’è chi se la cava con dei lievi rossori, chi ha a che fare anche con screpolature e prurito e chi, infine, subisce dei veri e propri tagli sanguinanti. Il rimedio migliore? Sempre lo stesso: la crema per mani screpolate è l’antidoto principale.

 

Per questo ti darò qualche dritta che spero possa rivelarsi utile per la bellezza delle tue mani e che possa aiutarti ad individuare le creme più efficaci per mani screpolate dal freddo. Ricorda: proteggere la pelle contro le gelide temperature è una necessità, prima di essere una scelta estetica.

La stagione invernale, fuor d’ogni dubbio, esige che la cura delle mani sia portata ad un livello superiore: il vento, il gelo e la pioggia espongono tutta la nostra pelle ad aggressioni esterne dalle quali dobbiamo difenderci.

Menomale che, almeno per certi versi, la natura ci dà un grande aiuto di base: il corpo, infatti, mette in moto un fenomeno di vasocostrizione in modo che venga disperso meno calore possibile. D’altra parte, a fronte di un innalzamento della temperatura corporea, la restrizione dei vasi sanguigni comporta un difetto di nutrizione della cute: il sangue circola più lentamente e la pelle tende a seccarsi con maggiore facilità.

Cosa fare allora? “La salute prima di tutto”, dicevano le nostre nonne. È esattamente quello che devi fare: proteggi le tue mani, nutrile con la giusta crema e controlla che sia sempre equilibrata la concentrazione di grassi presenti nella pelle.

La costanza è la regola d’oro. Meglio prendere (e mantenere) la sana abitudine di dare il buongiorno e la buonanotte alle proprie mani ungendole con una crema idratante e nutriente.

CREMA MANI
Absolute Damascena

Emoliente ed elasticizzante

Acquistala ora in PROMOZIONE
con sconto immediato del 15% 👇

Riceverai lo sconto su Facebook Messenger

Attenzione agli ingredienti!

Leggi sempre bene il foglietto illustrativo delle caratteristiche specifiche della crema che acquisti.

Non è vero che una vale l’altra e per pelli secche devi puntare su ingredienti capaci di nutrire, reidratare e donare elasticità e morbidezza alla pelle tue mani; ingredienti quali glicerina, burro di karité, olio di jojoba, allantoina, acido ialuronico.

Ti consiglio di prediligere sempre ingredienti naturali e biologici, come l’olio di rosa damascena, la cui efficacia idratante, emolliente ed elasticizzante è stata lungamente testata.

Qui di sotto, qualche accorgimento più specifico:

  1. Il proverbio “prevenire è meglio che curare” non deve essere considerato un luogo comune. Esso è, più banalmente, una verità. 
    Dunque, non attendere che le tue mani si presentino secche e screpolate prima di deciderti ad agire. 
    Usa la tua crema idratante con costanza, ogni giorno e anche più volte al giorno. 
    Avrai delle mani sempre “pronte all’uso” e una pelle da fare invidia a tutti.
  2. Non vuoi rinunciare ad uscire? 
    Bene ma… ricorda di indossare i guanti!
  3. Ti tocca lavare i piatti, è giusto, però devi riparare le mani dall’acqua fredda e dai detersivi: utilizza degli adeguati guanti protettivi di buona qualità e ipoallergenici. 
    Lava le mani solo quando necessario. 
    Può sembrare strano, ma l’acqua secca la pelle. 
    Quando lavi le mani inoltre, rammenta di adoperare prodotti detergenti non aggressivi e anallergici: la schiuma abbassa la protezione contro le irritazioni cutanee.
  4. Il consiglio più importante: acquista una specifica crema per mani screpolate che svolga un’azione emolliente. 
    Le più indicate sono quelle che contengono oli o burri vegetali.
  5. Per finire, una volta alla settimana, ti suggerisco un trattamento extra: prima di andare a dormire, applica una dose più abbondante di crema sulle tue mani e poi indossa dei guanti di cotone da tenere per tutta la notte. Ti sveglierai con delle mani di seta.

Vediamo adesso quali sono le creme più diffuse per mani screpolate.

Crema mani all’aloe 
Usala quotidianamente: aiuta la pelle conferendole maggiore morbidezza ed elasticità. La protezione è garantita dall’azione nutriente del succo d’aloe vera, unito ad un estratto di rosa canina.

Crema mani all’avena
La più commerciale, con la tipica funzione idratante e protettiva. Classici ed immediati sono anche i relativi benefici: offre un sicuro conforto in virtù della funzione emolliente e lenitiva dell’avena.

Crema mani all’alluminio cloridrato 
La chiamano “crema barriera” e il motivo è provato: l’alluminio cloridrato grazie alla sua funzione idrorepellente combatte la secchezza ed assicura un rapido rinvigorimento cutaneo

Se le tue mani sono spesso a contatto con agenti chimici, il tuo “must have” potrebbe essere una crema a base di urea, dalle spiccate proprietà riparatrici.

Se hai problemi di secchezza, allora ingredienti come la glicerina, il burro di karitè, l’olio di jojoba o l’olio di rosa damascena fanno decisamente al caso tuo.

La calendula o la camomilla sono indicate per gli arrossamenti.

Gli acidi di frutta sono i più indicati per schiarire le macchie della pelle.

COSA SONO E QUANDO SI FORMANO LE RAGADI ALLE MANI?

  1. Quando e perché nascono le ragadi, come riconoscerle subito, in che modo prevenirle, cosa fare per proteggere le nostre mani?

    È giusto fare un accenno ad un problema molto comune che colpisce spesso la pelle delle mani: le ragadi.

    Una ragade può colpire la pelle o anche le mucose, ma la forma più comune è quella che si presenta come una lesione sulle mani: si tratta di ferite molto dolorose, che possono essere anche sanguinanti e si manifestano in modo particolare durante i mesi invernali.

    Sono le pelli secche quelle più soggette a questo fastidioso inestetismo dell’epidermide e le cause che lo originano sono molteplici: il freddo in primo luogo, poiché produce secchezza della pelle, le frequenti immersioni nell’acqua, l’alto tasso di umidità, l’utilizzo di saponi e detergenti vari che aggrediscono la pelle.
    Altri fattori scatenanti sono quelli legati all’età, stato di salute, ambiente di vita e lavoro con mani esposte all’aria fredda.

Quali sono però i sintomi delle ragadi alle mani?

Come possiamo riconoscerle?

Il primo sintomo da non sottovalutare è proprio la comparsa di pelle secca. È questo un fenomeno che riguarda entrambi i sessi, ma se per alcuni è si manifesta prettamente nel periodo invernale ed è dunque temporaneo, nei casi più seri è un problema cronico, da curare con la massima attenzione, 365 giorni all’anno.

Il campanello d’allarme deve scattare ai primi sintomi di pelle disidratata, ruvida e squamosa al tatto, con segni di prurito, irritazione e infiammazione.
Anche in questo caso, prevenire è meglio che curare!
Vediamo però, nello specifico, quali devono essere le precauzioni per prevenire la formazione delle ragadi:

  • Così come per la disidratazione, per le ragadi le regole di prevenzione sono più o meno le stesse. In primo luogo quindi, è bene ridurre il contatto con acqua e saponeallo stretto necessario: incomincia col preferire una doccia veloce, con acqua tiepida e non bollente, con detergenti neutri, e asciugati tamponando la pelle e senza sfregarla.

  • È fondamentale idratare la pelle subito dopo la doccia. Una buona crema idratante ha la capacità di trattenere l’umidità della pelle prima che questa torni completamente ad asciugarsi. In questi casi, meglio una crema che una lozione. Ve ne sono di molto buone, a base di olio d’oliva, olio di rosa damascena, glicerina, oli minerali, vasellina.

  • Prima di uscire di casa, ricordati di indossare i guanti. Se al lavoro sarà necessario lavarsi le mani, porta con te una crema mani da utilizzare subito dopo il lavaggio.

  • Una cura particolare va impiegata anche nella scelta degli indumenti e dei detersivi con cui li lavi. Meglio il cotone o la seta da indossare sotto gli abiti di lana, mentre i detergenti devono essere scelti tra la categoria “ipoallergici”.

  • Infine, e non meno importante, bisogna applicare quotidianamente una crema mani che sia efficace contro le ragadi, ovvero deve essere emolliente, idratante ed elasticizzante
    Anche in questo caso l’estratto di Olio di Rosa Damascena, della famiglia delle Rosaceae, si rivela essere un potente rimedio naturale contro screpolature e spaccature della pelle. L’uso regolare di una crema mani a base di olio di rosa damascena è la migliore barriera naturale contro la formazione delle ragadi, sia per le mani dell’uomo che per quelle della donna. Basta applicare piccole quantità, anche più volte al giorno, e le tue mani ti ripagheranno della cura che riservi loro, donandoti una pelle sempre liscia, morbida e vellutata.

 

Crema mani anche per uomo?

Chi l’ha detto che la cura della pelle delle mani è un must esclusivamente femminile? In realtà, se gli uomini hanno (probabilmente) un contatto meno frequente con saponi e detersivi, tuttavia spesso svolgono lavori all’aperto che mettono a dura prova la salute della pelle delle mani.

Fino a qualche tempo fa, senza nemmeno dover andare troppo indietro negli anni, l’uomo che aveva cura della propria bellezza veniva immediatamente guardato con fare sospetto e spesso etichettato con lo stereotipo di “metrosexual”.

Per fortuna i tempi cambiano, ed oggi vedere un uomo entrare in un negozio di cosmetici non suscita più i risolini mal repressi delle commesse…

Conseguentemente, le principali industrie cosmetiche hanno immediatamente fiutato il business ed ecco che la gamma di prodotti di bellezza pensati specificamente per l’uomo hanno invaso il mercato: crema per le mani incluse.

Ma perché è necessaria una crema mani per l’uomo?

Non è solo una questione di lavori diversi. In effetti, con il movimento di emancipazione femminile e la costante ricerca delle pari opportunità, non fa più specie vedere una donna che guida un camion o un uomo casalingo.

Resta tuttavia il fatto che molti dei lavori usuranti (si pensi al campo dell’edilizia, a quello dei lavori pubblici o a quello dell’agricoltura) vengono ancora svolti prevalentemente da uomini, così come rimane il fatto che la pelle dell’uomo è diversa da quella femminile perché più ruvida e più grassa. Quindi molto spesso le mani di un uomo sono secche e screpolate.

Le donne non sono le sole a sapere come curare la bellezza della propria pelle. Ormai si può dire che “gli uomini lo sanno”: anche loro sanno cosa e dove comprare per presentarsi con mani sempre fresche e giovanili, dalla pelle curata, profumata e, cosa a cui il maschio tiene particolarmente, non oleosa.

In effetti, se per esempio sei un manager o un agente di commercio, la stretta di mano è il tuo primo biglietto da visita: per questa ragione, è davvero importante che le tue mani siano sempre in ordine e non ti creino imbarazzo.

Una crema mani uomo, applicata quotidianamente, è quello che ci vuole non solo per evitare brutte figure, ma anche per fare centro al primo colpo.

Come sapere qual è la migliore crema mani per l’uomo?

Texture neutra, per niente grassa o oleosa, dal profumo fresco e insieme delicato, non troppo intenso: potrebbe essere questo in sintesi l’identikit della crema mani uomo che il maschio italico predilige.

In commercio, c’è ormai solo l’imbarazzo della scelta: e non c’è bisogno di spendere cifre da capogiro per assicurarsi un prodotto efficace e, preferibilmente, ricco di ingredienti naturali.

Quando usare la crema mani uomo?

Domanda semplice, risposta secca: ogni giorno ed in ogni situazione, prima di andare al lavoro o prima di una partita di tennis o prima di mettersi al letto. Di inverno, per proteggersi dal freddo, d’estate, per proteggere le mani dai raggi solari e donare loro nutrimento e reidratazione.

La crema mani a base di Olio di Rosa Damascena è perfetta anche in questo caso, perché non unge, è idratante, elasticizzante ed emolliente. Protegge anche l’area delle unghie, restituisce il naturale equilibrio della pelle, previene le irritazioni, ha proprietà rigeneranti.

CREMA MANI
alla rosa damascena 100ml

5/5

Non trascurare la cura delle tue mani, proteggile da ragadi e screpolature con questa crema a base di olio di rosa damascena.

Ti accorgerai presto dei suoi effetti benefici e anche le tue mani te ne saranno grate.

€ 12,00