Crema anti age bio
Consigli utili per selezionare e scegliere la crema che fa per te e non restare delusa della tua scelta.
Quali gli ingredienti migliori per la tua pelle?
Non tutte le pelli sono uguali, questo è noto, ma tutte hanno delle esigenze in comune: la migliore crema anti age bio dovrà sempre avere ingredienti in grado di assicurare alte capacità nutrienti, idratanti e antiossidanti.
Nutrire la pelle significa rassodarla e mantenerla tonica e compatta; idratarla vuol dire conservarne l’elasticità, proteggerla con antiossidanti è il modo migliore per mantenerla fresca e giovanile.
In sintesi, la miglior crema anti age bio deve essere ricca di ingredienti naturali quali:
– il burro di Karité, l’olio di Argan, l’Acmella Oleracea, l’olio di Rosa di Rosa Damascena, tutti eccellenti oli naturali di origine vegetale, tutti in grado di nutrire e rassodare la pelle;
– la Glicerina o l’Acido Ialuronico, entrambi in grado di stimolare la produzione di Elastina e Collagene, già naturalmente presenti nel nostro tessuto cutaneo;
– infine, antiossidanti quali vitamina C, vitamina E, resveratrolo, flavonoidi, acido lipolico e il coenzima q10.
E per gli altri inestetismi della pelle?
Ormai lo sappiamo bene tutti che le donne si preoccupano di tante cose e non sono solo delle rughe. Ci sono, infatti, altri inestetismi della pelle che destano molta inquietudine, tipo le macchie cutanee e i pori dilatati.
In questi casi, la tua miglior crema anti age bio deve essere ricca di ulteriori ingredienti alleati nella cura della bellezza della tua pelle.
Penso agli acidi derivati dalla frutta o all’acido glicolico, con capacità esfolianti e rigeneranti. Si tratta di ottimi alleati nel contrastare le macchie cutanee perché eliminano discromie e riducono anche la visibilità di piccole cicatrici, dato che attivano la naturale capacità che la pelle ha di autorigenerarsi.
Quanto ai pori dilatati, ti suggerisco di provare acque floreali e idrolati con capacità purificanti e astringenti.
Il bio vince
Un consiglio che sento davvero di doverti dare: scegli il bio e lascia perdere le creme che promettono miracoli a base di siliconi e petrolati.
I primi, ad esempio il Ciclopentasiloxane e il Dimethicone, tanto per citarne due tra i più conosciuti, assicurano meraviglie e, alle prime applicazioni, sembrano mantenere le loro promesse. Ma, dopo i primi effetti benefici, rendono la pelle impura, che necessita di ulteriori trattamenti e, in definitiva, la lasciano peggiore di quanto non l’avessero trovata. La stessa cosa si può dire di petrolati molto diffusi in commercio quali il Paraffinum Liquidum, il Mineral Oil, la Cera Microcristallina.
Se tieni realmente alla bellezza della tua pelle, scegli il meglio: una crema anti age bio al 100%.
Come applicare la tua crema anti age bio
Peraltro, scegliere una crema anti age di qualità significa anche non dover applicarne grandi quantità. Al contrario, bastano piccole applicazioni per volta, ma effettuate con costanza e regolarità, per osservare risultati che ti lasceranno assolutamente soddisfatta.
Applica la tua crema anti age bio due volte al giorno, al mattino appena alzata, e alla sera prima di andare a letto. In entrambi casi, è chiaro, dovrai prima aver deterso accuratamente la pelle, in particolare su viso, collo e décolleté: a questo proposito, hai già letto il mio articolo sulla lozione micellare a base di Rosa Damascena?
Preleva la tua crema con le punte delle dita e applicala con piccoli massaggi rotatori, procedendo dal basso verso l’alto e dal centro verso l’esterno.
Scopri la crema anti age a base di rosa damascena!