Perché il limone? Per le sue note proprietà antibatteriche e dermopurificanti. La sua acidità agisce anche da potente esfoliante, elimina il sebo in eccesso, schiarisce le macchie, agisce da anti aging.
Perché il miele? Perché oltre a essere un idratante e nutriente naturale, è anche antisettico e aiuta nel trattamento di cicatrici e infiammazioni. Validissimo anche contro le ustioni della pelle dovute a eccessiva esposizione ai raggi del sole. Inoltre è igrofilo, cioè assorbe acqua, e questo non fa che raddoppiare la sua azione idratante.
Ingredienti per la maschera viso miele e limone
Dosi per 1 maschera
1-2 cucchiai (15-30 ml) di succo di limone fresco
1-2 cucchiai (15-30 ml) di miele
Per prima cosa taglia un limone in due e di una metà spremi il succo in una scodellina di vetro. Naturalmente, avrai prima provveduto a lavare il limone con acqua fredda e lo avrai asciugato con un tovagliolo di carta.
In alternativa, potresti servirti di succo di limone in bottiglia, ma la soluzione del frutto fresco è sempre preferibile.
Il miele dovrebbe essere del tipo grezzo biologico: se non ti è facile procurartene, andrà bene anche quello che trovi tra i banchi del supermercato.
Con un cucchiaio mescola a lungo il succo di limone e il miele, fino a ottenere un amalgama omogeneo.
La maschera viso al limone e miele va preparata subito prima di essere utilizzata, pena perdere parte della sua efficacia. Anche per questo la si prepara in modiche quantità: così da impiegarla in un’unica volta.
Come prevede la prassi per qualsiasi maschera viso, prima di applicarla, avrai lavato il viso con acqua tiepida e lo avrai asciugato con cura, tamponandolo con un asciugamano di cotone. Nessun residuo di trucco o altro genere di impurità deve restare sul viso.
Ora procedi ad applicare piccole quantità per volta, con un massaggio antigravità. Parti dal collo, quindi ricopri viso e guance e completa la zona T, facendo attenzione a non interessare in alcun modo la zona perioculare.
Terminata l’applicazione, rilassati nel modo che più preferisci, attendendo per 20 minuti prima di passare alla rimozione della maschera e ad un abbondante risciacquo del volto, ancora con acqua tiepida.
Il tempo di attesa è indicativo: se dovessi avvertire un fastidioso e crescente senso di prurito, risciacqua immediatamente, perché potrebbe trattarsi di una reazione allergica dovuta a ipersensibilità della tua pelle. Il succo di limone ha come controindicazione quello di essere irritante sulle pelli particolarmente sensibili.
In questo caso, sarebbe consigliabile optare per trattamenti ugualmente efficaci, ma di certo più delicati, e validi sia per uomo che per donna, come ad esempio l’esclusiva maschera all’Olio di Rosa Damascena.
Sia per quest’ultima che per la maschera al miele e limone, il trattamento può essere ripetuto ogni 7-10 giorni.